incapsulamento e collegamento di oggetti
(Object Linking and Embedding)
|
Una complessa specifica che descrive lÆinterfaccia usata per incapsulare oggetti creati da unÆapplicazione allÆinterno di documenti prodotti con unÆaltra, per eseguire operazioni di trasferimento da unÆapplicazione allÆaltra usando la procedura drag-and-drop (selezione dellÆoggetto e trascinamento dello stesso), per costruire server di automatismi che rendono evidenti le proprie funzioni interne agli altri programmi, per estendere la shell di Windows 95 a mezzo di DDL create su misura e per molte altre cose. La versione 1.0 di questa specifica era stata creata originariamente per consentire il collocamento dei fogli elettronici di Excel allÆinterno di documenti appartenenti ad altre applicazioni come Microsoft Word per Windows permettendo di richiamare Excel dallÆinterno di Word ogni volta che si voleva modificare il foglio elettronico senza lasciare il documento che lo conteneva.
OLE 2.0 espande drasticamente la portata della versione precedente rendendo inadeguato il nome che peraltro è stato mantenuto in virtù dellÆampia popolarità già acquisita. La nuova tecnologia OLE consente dÆinserire unÆapplicazione allÆinterno di unÆaltra. LÆapplicazione ospite viene chiamata contenitore (container) mentre lÆapplicazione inserita prende il nome di controllo (control) oppure di oggetto (object). Affinché lÆoggetto OLE possa funzionare in modo prevedibile e affidabile, è necessario osservare in fase di sviluppo una serie di regole e incapsulare nella mini-applicazione una serie di servizi affinché questÆultima possa comunicare con lÆapplicazione ospite e con tutti gli altri oggetti eventualmente associati a essa. Anche il contenitore (applicazione ospite) deve disporre di una serie dÆinterfacce attraverso le quali comunicare con tutti gli oggetti in esso contenuti. La nuova specifica OLE definisce le caratteristiche di tali interfacce. EÆ possibile aggiungere estensioni
a tali specifiche per fare in modo, ad esempio, che non solo lÆoggetto possa comunicare con il contenitore ma che erediti lÆinterfaccia utente da questÆultimo e ne diventi automaticamente unÆappendice visibile dallÆutente, ma non distinguibile nellÆaspetto dal resto dellÆapplicativo.
|
|